Discussione:
[Foxmail] Configurazione e problemi
(troppo vecchio per rispondere)
Lurkos
2004-09-03 15:21:11 UTC
Permalink
Ho installato Foxmail 5.0.800.0 in inglese e poi ho messo la
traduzione in Italiano.
Ho quindi installato FoxTool e applicato la patch di
http://www.zspace.it/foxmail/ per risolvere il problema della data in
formato yyyy-mm-dd.

1) Come mai certe volte trovo degli underscore nel subject (_) e certe
volte degli spazi? FoxTool va sempre o solo in certi casi?

2) La data è sempre in formato yyyy-mm-dd e non in formato dd-mm-yyyy.
Come mai?

3) Il filtro antispam di base su quali regole funziona?
Devo "insegnarli" qualcosa io per affinarlo?

4) L'anteprima HTML è, in un qualche modo, "protetta" da eventuali
codici malevoli?

5) Devo installare necessariamente la patch "RichEdit"?

6) Ci sono alcune operazioni di base da fare prima di poter utilizzare
Foxmail al meglio?

7) Posso usare lo stesso Foxmail da due S.O. diversi? (Foxmail
installato su X:\Programmi\Foxmail e utilizzato da 1° Win che lavora
su Y:\ e da 2° Win che lavora su Z:\)

Grazie e ciao.
--
Lurkos
OpenPGP-Key-ID: 0x135E4D8D
ReZ
2004-09-03 22:54:47 UTC
Permalink
Ciao "Lurkos".
Post by Lurkos
Ho installato Foxmail 5.0.800.0 in inglese e poi ho messo la
traduzione in Italiano.
Ho quindi installato FoxTool e applicato la patch di
http://www.zspace.it/foxmail/ per risolvere il problema della data
in formato yyyy-mm-dd.
1) Come mai certe volte trovo degli underscore nel subject (_) e
certe volte degli spazi? FoxTool va sempre o solo in certi casi?
Hai già l'ultimo FoxTool, 'foxtool_10rc4'? E' stato perfezionato e vi
sono stati risolti molti piccoli inconvenienti, non so se anche quello.
Post by Lurkos
2) La data è sempre in formato yyyy-mm-dd e non in formato
dd-mm-yyyy. Come mai?
La data è 'all'inglese', e IMHO è da privileggiare per l'ordinamento per
data degli archvi, oltre ed essere forse un formato standard previsto
dai protocolli di tramissione.
Post by Lurkos
3) Il filtro antispam di base su quali regole funziona?
Devo "insegnarli" qualcosa io per affinarlo?
Esattamente: quando il fitro Bayesiano sbaglia, tu gli dici che quel
dato messaggio, o i messaggi di quella data certella sono spam oppure
che non sono spam.
Non ho maturato molta esperienza con i filtri antispam in quanto uso
sempre il controllo della posta remota (F12), cancellando direttamente
dal server tutta la posta indesiderata e scegliendo quale scaricare.
Post by Lurkos
4) L'anteprima HTML è, in un qualche modo, "protetta" da eventuali
codici malevoli?
No; gli stessi sviluppatori sconsigliano vivamente di lasciare attivata
l'anteprima HTML. Ma un buon antivirus avvisa e blocca immediatamente in
presenza di script malevoli. Se poi usi anche Zone Alarm, puoi blocarlo
momentaneamente in modo da leggere l'e-mail HTML senza che questa vada
in internet a cercarsi immagini e quant'altro.
Post by Lurkos
5) Devo installare necessariamente la patch "RichEdit"?
6) Ci sono alcune operazioni di base da fare prima di poter
utilizzare Foxmail al meglio?
mmm... no, nessuna in particolare. Se hai già in mente come archiviare
i messaggi, allora puoi fin da subito creare delle opportune Regole
per lo smistamento automatico dei messaggi nelle rispettive cartelle
di archiviazione.
Post by Lurkos
7) Posso usare lo stesso Foxmail da due S.O. diversi? (Foxmail
installato su X:\Programmi\Foxmail e utilizzato da 1° Win che
lavora su Y:\ e da 2° Win che lavora su Z:\)
Certamente sì. Ed anche in LAN.
--
Saluti
Renato
Lurkos
2004-09-04 19:26:44 UTC
Permalink
Post by ReZ
Post by Lurkos
Ho installato Foxmail 5.0.800.0 in inglese e poi ho messo la
traduzione in Italiano.
Ho quindi installato FoxTool e applicato la patch di
http://www.zspace.it/foxmail/ per risolvere il problema della
data in formato yyyy-mm-dd.
1) Come mai certe volte trovo degli underscore nel subject (_) e
certe volte degli spazi? FoxTool va sempre o solo in certi casi?
Hai già l'ultimo FoxTool, 'foxtool_10rc4'? E' stato perfezionato e
vi sono stati risolti molti piccoli inconvenienti, non so se anche
quello.
Ho scaricato il 31/08 la 10rc3. Non avrei mai pensato che potesse
uscire una nuova versione proprio adesso.
Il sito dove scaricarla qual è?
Non vorrei che non avessero ancora aggiornato
http://www.zspace.it/foxmail/ .
Post by ReZ
Post by Lurkos
2) La data è sempre in formato yyyy-mm-dd e non in formato
dd-mm-yyyy. Come mai?
La data è 'all'inglese', e IMHO è da privileggiare per
l'ordinamento per data degli archvi, oltre ed essere forse un
formato standard previsto dai protocolli di tramissione.
Sì, certo. Mi chiedevo cmq come mai la patch non aveva funzionato.
--
Lurkos
OpenPGP-Key-ID: 0x135E4D8D
ReZ
2004-09-04 21:35:39 UTC
Permalink
Ciao "Lurkos".
Post by Lurkos
Hai già l'ultimo FoxTool, 'foxtool_10rc4'? ...
...
Il sito dove scaricarla qual è?
Non vorrei che non avessero ancora aggiornato
http://www.zspace.it/foxmail/ .
Puoi scaricarla sia da questo sito [1] che da altri mirror segnalati
dall'autore [2]:
[1] http://www.zspace.it/foxmail/gen/links.htm#tools
(http://www.zspace.it/foxmail/xfiles/foxtool_10rc4.exe)
[2] http://www.jakewalk.de/foxmail/foxtool_e.html#download

Puoi scaricarla anche dalla pagina del manuale in italiano sul sito
di "Alan Ford":
http://www.webalice.it/alanford/foxtool/manuale_foxtool.html
Post by Lurkos
Post by Lurkos
2) La data è sempre in formato yyyy-mm-dd e non in formato
dd-mm-yyyy. Come mai?
...
Sì, certo. Mi chiedevo cmq come mai la patch non aveva funzionato.
???
Le 'patch', per le varie versioni in uso, sono in calce alla pagina
http://www.zspace.it/foxmail/gen/links.htm
Le ho provate ed hanno funzionato.
Mica avevi Foxmail in esecuzione?
--
Saluti
Renato
Lurkos
2004-09-05 17:11:47 UTC
Permalink
Post by ReZ
Post by Lurkos
Hai già l'ultimo FoxTool, 'foxtool_10rc4'? ...
...
Il sito dove scaricarla qual è?
Non vorrei che non avessero ancora aggiornato
http://www.zspace.it/foxmail/ .
Puoi scaricarla sia da questo sito [1] che da altri mirror segnalati
[1] http://www.zspace.it/foxmail/gen/links.htm#tools
(http://www.zspace.it/foxmail/xfiles/foxtool_10rc4.exe)
[2] http://www.jakewalk.de/foxmail/foxtool_e.html#download
Puoi scaricarla anche dalla pagina del manuale in italiano sul sito
http://www.webalice.it/alanford/foxtool/manuale_foxtool.html
Grazie per la segnalazione.
Post by ReZ
Post by Lurkos
Post by Lurkos
2) La data è sempre in formato yyyy-mm-dd e non in formato
dd-mm-yyyy. Come mai?
[...]
Sì, certo. Mi chiedevo cmq come mai la patch non aveva funzionato.
???
Le 'patch', per le varie versioni in uso, sono in calce alla pagina
http://www.zspace.it/foxmail/gen/links.htm
Io ho usato: dataita50.zip
Post by ReZ
Le ho provate ed hanno funzionato.
A me parte tutto pefettamente, ma, alla fine, il risultato non si
vede.
Magari dipende dal fatto che ho installato la versione in inglese e
non in cinese... boh?
Post by ReZ
Mica avevi Foxmail in esecuzione?
No, certo.
E cmq ho riprovato più volte, ma mi diceva che le modifiche le aveva
già fatte.
--
Lurkos
OpenPGP-Key-ID: 0x135E4D8D
ReZ
2004-09-06 08:11:10 UTC
Permalink
Ciao "Lurkos".
Post by Lurkos
Post by ReZ
Le 'patch', per le varie versioni in uso, sono in calce alla
pagina http://www.zspace.it/foxmail/gen/links.htm
Io ho usato: dataita50.zip
...
A me parte tutto pefettamente, ma, alla fine, il risultato non si
vede.
Magari dipende dal fatto che ho installato la versione in inglese
e non in cinese... boh?
L'eseguibile 'Foxmail.exe' è lo stesso, sia per la versione cinese
che per quella inglese.
Come spiegato alla pagina menzionata, la 'correzione' della data in
gg/mm/aaaa viene applicata solo alla macro '%DATE' [1] dei modelli
personalizzati ed alla notifica di ricezione (Es.: "In risposta al
messaggio del giorno 03/09/2004" oppure "Oggi è il giorno 06/09/2004").

[1] macro %DATE (data attuale) e %ODATE (data del messaggio originale)

Le altre date presenti nell'eseguibile sono rimaste nel formato
yyyy-mm-dd per evitare rischi di malfunzionamento del programma.
--
Saluti
Renato
Lurkos
2004-09-06 13:49:15 UTC
Permalink
Post by ReZ
Post by Lurkos
Post by ReZ
Le 'patch', per le varie versioni in uso, sono in calce alla
pagina http://www.zspace.it/foxmail/gen/links.htm
Io ho usato: dataita50.zip
[...]
A me parte tutto pefettamente, ma, alla fine, il risultato non si
vede.
Magari dipende dal fatto che ho installato la versione in inglese
e non in cinese... boh?
L'eseguibile 'Foxmail.exe' è lo stesso, sia per la versione cinese
che per quella inglese.
Buono a sapersi.
Post by ReZ
Come spiegato alla pagina menzionata, la 'correzione' della data
in gg/mm/aaaa viene applicata solo alla macro '%DATE' [1] dei
modelli personalizzati ed alla notifica di ricezione (Es.: "In
risposta al messaggio del giorno 03/09/2004" oppure "Oggi è il
giorno 06/09/2004").
[1] macro %DATE (data attuale) e %ODATE (data del messaggio
originale)
Le altre date presenti nell'eseguibile sono rimaste nel formato
yyyy-mm-dd per evitare rischi di malfunzionamento del programma.
Ah ... adesso ho capito.
Non conoscendo Foxmail ed avendo appena adesso iniziato ad usarlo
non avevo compreso bene gli effetti della modifica. Da quanto ho
capito la modifica riguarda solo le macro che uno può inserire nei
modelli di Invio/Risposta/Inoltro/...

Grazie per i chiarimenti.
--
Lurkos
OpenPGP-Key-ID: 0x135E4D8D
Lurkos
2004-09-04 21:50:25 UTC
Permalink
Post by ReZ
Post by Lurkos
3) Il filtro antispam di base su quali regole funziona?
Devo "insegnarli" qualcosa io per affinarlo?
Esattamente: quando il fitro Bayesiano sbaglia, tu gli dici che
quel dato messaggio, o i messaggi di quella data certella sono
spam oppure che non sono spam.
Non ho maturato molta esperienza con i filtri antispam in quanto
uso sempre il controllo della posta remota (F12), cancellando
direttamente dal server tutta la posta indesiderata e scegliendo
quale scaricare.
Il filtro Bayesiano può essere messo in funzione dopo aver raccolto
almeno 1000 e-mail fra spam e non-spam, giusto?
Se è così penso di metterci anni.
Per le 1000 non-spam dovrei farle in un annetto, ma per le quelle di
spam almeno 6-7 (sempre che non aumenti in maniera esponenziale).
Penso che fra così tanto tempo i tipi di filtri antispam saranno
cambiati e che, quindi, in pratica, mi dovrò accontentare del filtro
normale. Sbaglio?
Post by ReZ
Post by Lurkos
4) L'anteprima HTML è, in un qualche modo, "protetta" da
eventuali codici malevoli?
No; gli stessi sviluppatori sconsigliano vivamente di lasciare
attivata l'anteprima HTML.
Intendevo l'anteprima HTML attivata manualmente quando si ricevono
messaggi la cui versione testo è un po' distorta o mancante.
Post by ReZ
Ma un buon antivirus avvisa e blocca
immediatamente in presenza di script malevoli. Se poi usi anche
Zone Alarm, puoi blocarlo momentaneamente in modo da leggere
l'e-mail HTML senza che questa vada in internet a cercarsi
immagini e quant'altro.
Io ho Outpost 1.0 free. Non ho dato l'autorizzazione a Foxmail di
uscire dal mio computer (uso Hamster) e quindi spero che da questo
punto di vista non ci siano problemi.

Avevo però visto praticamente in un sito che si possono creare script
in VBscript che permettono di comandare da una pagina HTML l'apertura
del cassettino del lettore CD (con IE, ma mi sa che fra un po' passerò
a qualcosa di più serio, tipo Firefox)
Se questo è possibile, chissà quante altre cose ben peggiori si
potrebbero fare.

Mi chiedevo, quindi, se l'anteprima HTML di Foxmail escludeva questi
codici pericolosi.
Post by ReZ
Post by Lurkos
5) Devo installare necessariamente la patch "RichEdit"?
Non ho ancora guardato il messaggio a cui ti riferisci, in ogni caso,
per il momento, non ho errori.
Post by ReZ
Post by Lurkos
6) Ci sono alcune operazioni di base da fare prima di poter
utilizzare Foxmail al meglio?
mmm... no, nessuna in particolare. Se hai già in mente come
archiviare i messaggi,
Come?
Post by ReZ
allora puoi fin da subito creare delle
opportune Regole per lo smistamento automatico dei messaggi nelle
rispettive cartelle di archiviazione.
Intendi cartelle per suddividere i vari argomenti delle e-mail?
Post by ReZ
Post by Lurkos
7) Posso usare lo stesso Foxmail da due S.O. diversi? (Foxmail
installato su X:\Programmi\Foxmail e utilizzato da 1° Win che
lavora su Y:\ e da 2° Win che lavora su Z:\)
Certamente sì. Ed anche in LAN.
Questa sì che è una buona notizia.
Che tu sappia, è possibile fare la stessa cosa con Xnews?
--
Lurkos
OpenPGP-Key-ID: 0x135E4D8D
ReZ
2004-09-05 18:57:38 UTC
Permalink
Ciao "Lurkos".
Post by Lurkos
Il filtro Bayesiano può essere messo in funzione dopo aver
raccolto almeno 1000 e-mail fra spam e non-spam, giusto?
Se è così penso di metterci anni.
Sì, il filtro bayesiano necessita di una buona base di 'esperienza'
per funzionare correttamente.
Secondo me, comunque, impieghi molto meno tempo a controllare la posta
sul server e cancellare lì le e-mail di spam che ricevi, piuttosto che
scaricarle e poi andare nella cartella 'spam' a recuperare eventuali
e-mail legittime ed ad eliminare lo spam sfuggito al filtro.
Post by Lurkos
Per le 1000 non-spam dovrei farle in un annetto, ma per le quelle
di spam almeno 6-7 (sempre che non aumenti in maniera
esponenziale). Penso che fra così tanto tempo i tipi di filtri
antispam saranno cambiati e che, quindi, in pratica, mi dovrò
accontentare del filtro normale. Sbaglio?
Non sbagli; sempre IMHO, mentre da una parte si affinano i filtri,
dall'altro gli spammer affinano le tecniche.
Foxmail è un ottimo mailreader, dotato fra l'altro di discreti filtri;
ma se lo spam per te è un problema serio, allora sarà meglio che a
monte tu metta un programma antispam (cfr. post odierno su "Spam
Terminator"), come già fai con firewall ed antivirus.
Post by Lurkos
Post by Lurkos
4) L'anteprima HTML è, in un qualche modo, "protetta" da
eventuali codici malevoli?
...
Intendevo l'anteprima HTML attivata manualmente quando si ricevono
messaggi la cui versione testo è un po' distorta o mancante.
Puoi prima vedere le 'intestazioni' ed il corpo del messaggio (Ctrl+I):
Se individui tag o codici sospetti, allora è meglio evitare; se invece
il codice html è alterato e non riconoscibile, allora è potenzialmente
malevolo.
Post by Lurkos
Avevo però visto praticamente in un sito che si possono creare
script in VBscript che permettono di comandare da una pagina HTML ...
Questo non l'ho sperimentato; basterebbe trovare qualche VBscript
'benevolo' e provare ad autoinviarsi un messaggio di test.
Post by Lurkos
Se hai già in mente come archiviare i messaggi,
Come?
E' una questione di metodo, che è personale.
Io ho creato le cartelle di archivio per ogni corrispondente o mittente,
così vedo subito i messaggi ricevuti, con eventuale segno di 'risposto'
e quelli inviati (in ordine cronologico).
Post by Lurkos
Che tu sappia, è possibile fare la stessa cosa con Xnews?
Penso proprio di sì; ma visto che il 'grosso' (gli archivi) ce li hai
in Hamster, più semplicemente puoi usare un XNews per ogni sistema
operativo.
--
Saluti
Renato
Lurkos
2004-09-06 14:12:02 UTC
Permalink
Il /05 set 2004/, *ReZ* ha scritto:

[...]
Post by ReZ
Secondo me, comunque, impieghi molto meno tempo a controllare la
posta sul server e cancellare lì le e-mail di spam che ricevi,
piuttosto che scaricarle e poi andare nella cartella 'spam' a
recuperare eventuali e-mail legittime ed ad eliminare lo spam
sfuggito al filtro.
Adesso vedo come si comporta il filtro regole.
Se vedo che da troppi falsi positivi seguo il tuo consiglio e lo
disattivo.

[...]
Post by ReZ
Post by Lurkos
Penso che fra così tanto tempo i tipi di filtri
antispam saranno cambiati e che, quindi, in pratica, mi dovrò
accontentare del filtro normale. Sbaglio?
Non sbagli; sempre IMHO, mentre da una parte si affinano i filtri,
dall'altro gli spammer affinano le tecniche.
Foxmail è un ottimo mailreader, dotato fra l'altro di discreti
filtri; ma se lo spam per te è un problema serio, allora sarà
meglio che a monte tu metta un programma antispam (cfr. post
odierno su "Spam Terminator"), come già fai con firewall ed
antivirus.
Per il momento non è un problema serio.
Ricevo più che altro dei virus ogni giorno, di solito nella casella
email che non ho mai comunicato in giro (boh ??). Vorrei evitare di
mettere a monte anche un programma antispam per il momento,
rischierei di rallentare troppo il computer.

Hamster -> Antispam -> GPGrealy -> Foxmail+Foxtool
(Totale 5 programmi solo per la posta!)
Post by ReZ
Post by Lurkos
Post by Lurkos
4) L'anteprima HTML è, in un qualche modo, "protetta" da
eventuali codici malevoli?
[...]
Intendevo l'anteprima HTML attivata manualmente quando si
ricevono messaggi la cui versione testo è un po' distorta o
mancante.
Puoi prima vedere le 'intestazioni' ed il corpo del messaggio
(Ctrl+I): Se individui tag o codici sospetti, allora è meglio
evitare; se invece il codice html è alterato e non riconoscibile,
allora è potenzialmente malevolo.
Giusto, non è male l'idea di verificare se il codice HTML prima di
"eseguirlo".
Post by ReZ
Post by Lurkos
Avevo però visto praticamente in un sito che si possono creare
script in VBscript che permettono di comandare da una pagina HTML
[...]
Questo non l'ho sperimentato; basterebbe trovare qualche VBscript
'benevolo' e provare ad autoinviarsi un messaggio di test.
Io avevo trovato questo che comanda l'apertura del cassetto del CD.
Purtroppo (o perfortuna), da quando ho installato IE6 (prima avevo
IE5.5) non funziona più.

Che tu sappia, Foxmail cosa utilizza per interpretare i messaggi in
HTML? - IE, in ogni caso
- il browser impostato come predefinito, quindi anche non IE
- un motore interno

<SCRIPT language=VBScript><!--

Set oWMP = CreateObject("WMPlayer.OCX.7" )
Set colCDROMs = oWMP.cdromCollection

if colCDROMs.Count >= 1 then
For i = 0 to colCDROMs.Count - 1
colCDROMs.Item(i).Eject
Next ' cdrom
End If

--> </SCRIPT>
Post by ReZ
Post by Lurkos
Se hai già in mente come archiviare i messaggi,
Come?
E' una questione di metodo, che è personale.
Io ho creato le cartelle di archivio per ogni corrispondente o
mittente, così vedo subito i messaggi ricevuti, con eventuale
segno di 'risposto' e quelli inviati (in ordine cronologico).
Interessante.
Hai dovuto creare delle regole basate sull'indirizzo e-mail
specificato nel From?
Post by ReZ
Post by Lurkos
Che tu sappia, è possibile fare la stessa cosa con Xnews?
Penso proprio di sì; ma visto che il 'grosso' (gli archivi) ce li
hai in Hamster, più semplicemente puoi usare un XNews per ogni
sistema operativo.
Sì, era quello che pensavo di fare, ma il problema è che,
utilizzando un solo Xnews, vorrei fare in modo che gli articoli già
letti da una parte risultino con lo stesso stato anche dall'altro,
in modo da poter usare indifferentemente un sistema o l'altro come
già faccio con Hamster e mi accingo a fare con Foxmail.
--
Lurkos
OpenPGP-Key-ID: 0x135E4D8D
PaoloR
2004-09-06 16:03:10 UTC
Permalink
[From: Lurkos] [Date: Mon, 06 Sep 2004 16:12:02 +0200]
Post by Lurkos
Hamster -> Antispam -> GPGrealy -> Foxmail+Foxtool
(Totale 5 programmi solo per la posta!)
volendo puoi decidere gia' in hamster quali msg scaricare e quali no; ad
esempio le prime righe del mio mailflt.hst sono:

[*]
log(*)
ignore() Any-Sender: *

aprendo configura/mail:killfile-log (shift-ctrl-k) vedo l' elenco dei
messaggi, volendo col doppio clic hai gli header completi (l' unica parte
dei msg che e' stata scaricata), col tasto destro decidi quali msg scaricare
e quali no (puoi anche dirgli di cancellarli direttamente sul server).

Segue la whitelist, una sfilza di "load() Any-Sender:" dei mittenti "amici",
mailing list, ecc. da scaricare subito (e questi ovviamente nell' elenco non
li vedi piu').

Cosi' non senti neanche l' eventuale mancanza della funzione "vedi msg sul
server" del mailreader :) (non in questo caso, visto che Foxmail ce l' ha).
--
Saluti,
Paolo. [ http://www.ruata.net ]

*Rotas Opera Tenet Arepo Sator*
Lurkos
2004-09-07 14:37:05 UTC
Permalink
Post by PaoloR
volendo puoi decidere gia' in hamster quali msg scaricare e
[*]
log(*)
ignore() Any-Sender: *
aprendo configura/mail:killfile-log (shift-ctrl-k) vedo l'
elenco dei messaggi, volendo col doppio clic hai gli header
completi (l' unica parte dei msg che e' stata scaricata), col
tasto destro decidi quali msg scaricare e quali no (puoi anche
dirgli di cancellarli direttamente sul server).
Segue la whitelist, una sfilza di "load() Any-Sender:" dei
mittenti "amici", mailing list, ecc. da scaricare subito (e questi
ovviamente nell' elenco non li vedi piu').
Veramente interessante.
Queste operazione che tu fai sono possibili solo con una data versione
di Hamster?
Io ho la 2.0.0.1 (Classic) (vedi anche User-Agent) e non ho trovato il
"killfile-log" né cercandolo in "configura/mail" né digitando "shift-
ctrl-k".
Devo mettere su la 2.0.5.5?
Post by PaoloR
Cosi' non senti neanche l' eventuale mancanza della funzione
"vedi msg sul server" del mailreader :) (non in questo caso, visto
che Foxmail ce l' ha).
Effettivamente questa è una cosa che mi è sempre mancata un po' usando
Hamster.

X-Post: it.comp.software.mailreader,hamster.it.misc
Follow-Up: hamster.it.misc
--
Lurkos
OpenPGP-Key-ID: 0x135E4D8D
ReZ
2004-09-06 18:44:59 UTC
Permalink
Ciao "Lurkos".
Vorrei evitare di mettere a monte anche un programma antispam per il
momento, rischierei di rallentare troppo il computer.
Hamster -> Antispam -> GPGrealy -> Foxmail+Foxtool
(Totale 5 programmi solo per la posta!)
Visto che usi Hamster anche per la posta, puoi delegare a lui il compito
di filtrare il grosso, come ha suggerito "PaoloR" nell'altro post odierno.
Io avevo trovato questo che comanda l'apertura del cassetto del CD.
Purtroppo (o perfortuna), da quando ho installato IE6 (prima avevo
IE5.5) non funziona più.
Grazie, lo proverò col 3.0, col 4.02 e col 5.5.
Che tu sappia, Foxmail cosa utilizza per interpretare i messaggi in
HTML? - IE, in ogni caso
- il browser impostato come predefinito, quindi anche non IE
- un motore interno
Foxmail utilizza le librerie di Windows/IE (.DLL) installate sul pc.
E' quindi insignificante avere un altro browser come predefinito.
Io ho creato le cartelle di archivio per ogni corrispondente ...
...
Hai dovuto creare delle regole basate sull'indirizzo e-mail
specificato nel From?
Nel From e nel Subject, ma anche 'in tutte le intestazioni'.
Vedi: http://www.zspace.it/foxmail/guida/regole.htm
... visto che il 'grosso' (gli archivi) ce li hai in Hamster, più
semplicemente puoi usare un XNews per ogni sistema operativo.
...il problema è che, utilizzando un solo Xnews, vorrei fare in modo
che gli articoli già letti da una parte risultino con lo stesso stato
anche dall'altro ...
Beh, qui non so che dirti; non uso ambienti operativi evoluti, multipli
e coesistenti, come fai tu... ^__^
AlanFOOOooord!!!... di' tu!... ^__^
(L'argomento è IT su 'it.comp.software.newsreader')
--
Saluti
Renato
Alan Ford
2004-09-06 19:16:14 UTC
Permalink
Di /lunedì, 06 settembre 2004/, *ReZ* ha scritto:

[Non ho capito io la domanda o qualcuno ha le idee un po' confuse]
Post by ReZ
...il problema è che, utilizzando un solo Xnews, vorrei fare in
modo che gli articoli già letti da una parte risultino con lo
stesso stato anche dall'altro ...
Se hai solo un Xnews non hai il problema (se lavora in una partizione
visibile da entrambi i Windows).

Se leggi il manuale scopri anche come far lavorare Xnews in una
cartella diversa da quella dove risiede.
Post by ReZ
AlanFOOOooord!!!... di' tu!... ^__^
(L'argomento è IT su 'it.comp.software.newsreader')
Già, e *Lurkos* (di nome ma non di fatto) fa un po' il furbetto
chiedendo di cose già ampiamente discusse...

Ciao.

Fup2: ICSN
--
/ _ _ | Xnews e la documentazione in italiano
( (/( (/ | http://web.lacasadialice.it/alanford/
ReZ
2004-09-07 06:18:11 UTC
Permalink
Ciao "Alan Ford".
...
Post by ReZ
AlanFOOOooord!!!... di' tu!... ^__^
...
Ti ringrazio! :-)
--
Saluti
Renato
Loading...