Discussione:
Scoperta inquietante su Thunderbird!
(troppo vecchio per rispondere)
t***@hotmail.it
2005-10-09 15:23:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti.

Non so se avete già notato la cosa.

Smanettavo con Kmail con un amico (su linux) e abbiamo provato ad
importare le mail da Thunderbird....bhè, sono venute fuori email
vecchissime che avevo tranquillamente cancellato!

Infatti, se abilitate la visualizzazione dei file nascosti, su windows,
ed andate in questa cartella C:\Documents and Settings\NOMEUTENTE\Dati
applicazioni\Thunderbird\Profiles\0mvm3d69.default\Mail\Local Folders

scoprite che i file INBOX E SENT hanno dimensioni di centinaia di mega,
anche se in realtà, in Posta in arrivo e in uscita di thunderbird
avete poche email!!!!

Se percaso usate freepops, troverete la stessa cosa per le cartelle
LOCALHOST.

Queste le ho cancellate, ed il programma le ricrea, sembra senza
conseguenze.

C'è un modo per evitare che questi file si ingrossino a dismisura?

Buona ricerca.

Ciao.
Alberto
2005-10-09 17:24:12 UTC
Permalink
Post by t***@hotmail.it
Infatti, se abilitate la visualizzazione dei file nascosti, su windows,
ed andate in questa cartella C:\Documents and Settings\NOMEUTENTE\Dati
applicazioni\Thunderbird\Profiles\0mvm3d69.default\Mail\Local Folders
scoprite che i file INBOX E SENT hanno dimensioni di centinaia di mega,
anche se in realtà, in Posta in arrivo e in uscita di thunderbird
avete poche email!!!!
non è un bug ma una feature, quando cancelli un messaggio, questo
viene solo marcato come cancellato, ma fisicamente resta nella mailbox
locale. Esiste la funzione compatta cartelle apposta per compattare
meglio le mailboxes liberando spazio. Giusto per precisare, questa
cosa la fanno praticamente tutti i principali client di posta
elettronica, guardafuori compreso.
--
Alberto
--
mailto: ***@yahoo.it - ICQ: 35062672
http://alb.hey.to
http://web.tiscali.it/albertobaldan/pgp/albald-bigfoot-com.asc
Antonio Donatiello
2005-10-09 18:32:10 UTC
Permalink
Post by Alberto
non è un bug ma una feature, quando cancelli un messaggio, questo
viene solo marcato come cancellato, ma fisicamente resta nella mailbox
locale. Esiste la funzione compatta cartelle apposta per compattare
meglio le mailboxes liberando spazio. Giusto per precisare, questa
cosa la fanno praticamente tutti i principali client di posta
elettronica, guardafuori compreso.
Pimmy no :-)
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
Alberto
2005-10-09 21:24:22 UTC
Permalink
Post by Antonio Donatiello
Pimmy no :-)
Anto' che fai spammi?!?!
infatti non uso thunderbird sulla penna usb, ma il pimmyarello.
sulla linux box pero' uso thunderbird, o mutt.
--
Alberto
--
mailto: ***@yahoo.it - ICQ: 35062672
http://alb.hey.to
http://web.tiscali.it/albertobaldan/pgp/albald-bigfoot-com.asc
Antonio Donatiello
2005-10-09 22:13:04 UTC
Permalink
Post by Alberto
Post by Antonio Donatiello
Pimmy no :-)
Anto' che fai spammi?!?!
Ma no, ero in tema :-)

L'eccessiva dimensione degli archivi di Thunderbird è dovuto all'uso del
formato mbox che non permette neanche volendo il riutilizzo dei messaggi
cancellati, per non perdere in velocità di gestione del file (andrebbe
riscritto totalmente).

Il formato dbx ha questo problema in forma minore perchè il formato è un
database con recupero parziale dello spazio eliminato. Infatti non mi
risulta che gli archivi di OE diventino così grandi.

Pimmy non ha questo problema perchè archivia i messaggi in singoli file e
un file indice (nella versione 4.0) consente l'accesso veloce ai messaggi e
alle informazioni principali.
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
Lurkos
2005-10-11 16:47:45 UTC
Permalink
Post by Antonio Donatiello
Pimmy non ha questo problema perchè archivia i messaggi in singoli
file
Per certi versi è molto utile.
Non viene però in questo modo usato male lo spazio dei vari cluster?
Mi spiego.
Mettiamo che uno abbia i cluster di 4 KB (NTFS).
Se uno ha 100 email da 2 KB perde la metà dello spazio sul disco, o no?
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Antonio Donatiello
2005-10-11 19:09:04 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Mettiamo che uno abbia i cluster di 4 KB (NTFS).
Se uno ha 100 email da 2 KB perde la metà dello spazio sul disco, o no?
Vero. Hai fatto un caso un po' limite, però. Ad esempio in tutte le mie
cartelle ho uno spazio sprecato medio del 5%.

Avere le email singole è anche molto comodo per i backup perchè si copiano
solo i file modificati o aggiunti. Stesso vantaggio per chi ha bisogno di
mobilità e sposta gli archivi tra pc e usb disk. Inoltre archivi che si
ingrandiscono a dismisura non sono molto adatti per chi usa il programma
direttamente su usb disk.
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
Lurkos
2005-10-14 22:12:15 UTC
Permalink
Post by Antonio Donatiello
Post by Lurkos
Mettiamo che uno abbia i cluster di 4 KB (NTFS).
Se uno ha 100 email da 2 KB perde la metà dello spazio sul disco, o no?
Vero. Hai fatto un caso un po' limite, però.
Sì, facevo solo un esempio.
Post by Antonio Donatiello
Ad esempio in tutte le mie cartelle ho uno spazio sprecato medio del
5%.
Ho verificato anch'io per curiosità.
Da me lo spazio sprecato è del 5,4% in linea con quello che hai detto
tu.
Io immaginavo almeno un 10%, invece mi sbagliavo.
Post by Antonio Donatiello
Avere le email singole è anche molto comodo per i backup perchè si
copiano solo i file modificati o aggiunti.
Volendo non si possono anche accodare gli archivi mbox?
È cmq più semplice copiare i file nuovi.
Post by Antonio Donatiello
Stesso vantaggio per chi ha bisogno di mobilità e sposta gli archivi
tra pc e usb disk.
Inoltre archivi che si ingrandiscono a dismisura non sono molto
adatti per chi usa il programma direttamente su usb disk.
Questo è vero.
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Antonio Donatiello
2005-10-15 11:59:45 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Volendo non si possono anche accodare gli archivi mbox?
Sì, è quello che fanno i programmi che usano mbox come formato. Ogni nuovo
messaggio viene accodato al file mbox aprendolo in "append" in modo da non
doverlo riscrivere tutto. Altrimenti sai che lentezza!

Però al momento del backup non puoi che copiare l'intero file mbox.
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
Lurkos
2005-10-22 15:00:38 UTC
Permalink
Post by Antonio Donatiello
Post by Lurkos
Volendo non si possono anche accodare gli archivi mbox?
[...]
Post by Antonio Donatiello
Però al momento del backup non puoi che copiare l'intero file
mbox.
Scusa, non ho capito bene.
Spiego meglio cosa intendevo fare:
1) faccio un backup di tutti i file .eml in un archivio mbox (arc1.mbx)
2) cancello tutte i messaggi email singoli
3) dopo un po' di tempo si accumulano altri file .eml
4) faccio un nuovo backup in fomato mbox (arc2.mbx)
5) unisco i due archivi con il comando
$ copy arc1.mbx+arc2.mbx arc-tot.box
È fattibile o c'è qualcosa che non va?
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Antonio Donatiello
2005-10-22 15:25:06 UTC
Permalink
Post by Lurkos
1) faccio un backup di tutti i file .eml in un archivio mbox (arc1.mbx)
2) cancello tutte i messaggi email singoli
3) dopo un po' di tempo si accumulano altri file .eml
4) faccio un nuovo backup in fomato mbox (arc2.mbx)
5) unisco i due archivi con il comando
$ copy arc1.mbx+arc2.mbx arc-tot.box
È fattibile o c'è qualcosa che non va?
Perfetto.
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
Lurkos
2005-11-02 22:04:41 UTC
Permalink
Post by Antonio Donatiello
Post by Lurkos
È fattibile o c'è qualcosa che non va?
Perfetto.
Ok, grazie.
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
LoSmilzo
2005-10-12 08:41:19 UTC
Permalink
Ciao, *Lurkos*!
Post by Lurkos
Post by Antonio Donatiello
Pimmy non ha questo problema perchè archivia i messaggi in singoli
file
Per certi versi è molto utile.
Non viene però in questo modo usato male lo spazio dei vari cluster?
Però dato che Pimmy può aprire mailbox in formato mbox potresti
raccogliere tutte le vecchie meil, quelle "archiviate", in un unico
faile, creandolo con eml2mbx (http://home.arcor.de/luethje/prog/) o
msgcvt (non ho sottomano il link ma dovresti trovarlo facilmente).

Io facevo così per archiviare le mail (che però poi mettevo nelle
cartelle di Mutt; tra l'altro esisteva una patch per far aprire a mutt
mailbox compresse).

Ciao.
--
Antonio :-D
Fr3ddie
2005-10-12 10:39:52 UTC
Permalink
Stavo ponendomi il problema dell'esistenza di altre forme di vita
nell'Universo quando, il Wed, 12 Oct 2005 10:41:19 +0200, LoSmilzo
Post by LoSmilzo
Però dato che Pimmy può aprire mailbox in formato mbox potresti
raccogliere tutte le vecchie meil, quelle "archiviate", in un unico
faile, creandolo con eml2mbx (http://home.arcor.de/luethje/prog/) o
msgcvt (non ho sottomano il link ma dovresti trovarlo facilmente).
C'è anche il mio script per Hamster EML-2-UNIX (testato dal mio migliore
amico che ha giga e giga di archivio di posta...) ;o))
--
Fr3ddie, moderatore di it.comp.musica.mp3
***@fr3ddie.it
Home Page: http://www.fr3ddie.it
PGP Public Key available on my website

Io non so se Dio esiste.
Ma se esiste, spero che abbia una buona scusa.
Antonio Donatiello
2005-10-12 10:53:33 UTC
Permalink
Post by Fr3ddie
C'è anche il mio script per Hamster EML-2-UNIX (testato dal mio migliore
amico che ha giga e giga di archivio di posta...) ;o))
Ehi, allora c'è anche il mio script:

del export.mbox
for %%f in (*.eml) do (echo From Pimmy>>export.mbox & type %%f>>export.mbox
& echo. >>export.mbox)

Funziona su Windows XP (su 2000 non so).
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
LoSmilzo
2005-10-12 13:16:07 UTC
Permalink
Ciao, *Antonio Donatiello*!
Post by Antonio Donatiello
Post by Fr3ddie
C'è anche il mio script per Hamster EML-2-UNIX (testato dal mio migliore
amico che ha giga e giga di archivio di posta...) ;o))
del export.mbox
for %%f in (*.eml) do (echo From Pimmy>>export.mbox & type %%f>>export.mbox
& echo. >>export.mbox)
Funziona su Windows XP (su 2000 non so).
Ehi, allora c'è anche il mio script: ^__^

#------ [conversione eml->mbox] ------#
#!/bin/bash

for i in *.eml ; do
echo "From dummy Sat Jul 06 19:10:00 1974" >> mailbox
cat $i >> mailbox
done
#------ [fine conversione eml->mbox] ------#

Funziona su qualsiasi UNIX e su windows, se si installa cygwin. :-)))


P.S: E' divertente quando si scoprono cose nuove.

Ciao.
--
Antonio :-D
Fr3ddie
2005-10-12 11:52:24 UTC
Permalink
Stavo ponendomi il problema dell'esistenza di altre forme di vita
nell'Universo quando, il Wed, 12 Oct 2005 12:53:33 +0200, "Antonio
Post by Antonio Donatiello
Post by Fr3ddie
C'è anche il mio script per Hamster EML-2-UNIX (testato dal mio migliore
amico che ha giga e giga di archivio di posta...) ;o))
del export.mbox
for %%f in (*.eml) do (echo From Pimmy>>export.mbox & type %%f>>export.mbox
& echo. >>export.mbox)
Azz, un tripudio di script ;o)
--
Fr3ddie, moderatore di it.comp.musica.mp3
***@fr3ddie.it
Home Page: http://www.fr3ddie.it
PGP Public Key available on my website

"La felicita` di un uomo dipende dalle donne che non ha sposato"
Oscar Wilde
Lurkos
2005-10-14 13:11:27 UTC
Permalink
Post by Antonio Donatiello
echo From Pimmy>>export.mbox & type %%f
Mi spieghi questo?
Post by Antonio Donatiello
Funziona su Windows XP (su 2000 non so).
Posso provarlo anche su 2000 se vuoi.
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Angelo Donatiello
2005-10-14 13:51:25 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Post by Antonio Donatiello
echo From Pimmy>>export.mbox & type %%f
Mi spieghi questo?
Il formato MBOX prevede che ogni messaggio sia preceduto da una linea tipo

FROM ...

Dopo il FROM qualcuno mette il mittente del messaggio ma non è necessario
perchè ovviamente il messaggio ha già questa informazione. A ben vedere la
scelta di separare i messaggi con "FROM" è stata alquanto infelice :-) Dopo
il messaggio invece ci deve essere una riga vuota.

Quindi "echo From Pimmy >> export.mbox" aggiunge "From Pimmy" nel file.
Volendo al posto di Pimmy puoi mettere anche "ciao", non importa.

La "&" serve per poter scrivere + comandi su una sola riga.

Segue "type %%f >>export.mbox" che aggiunge al file l'intero contenuto del
file di messaggio (*.eml).

Infine "echo. >>export.mbox" aggiunge al file una riga vuota.

Ciao
--
-angelo-
Keep in touch! Subscribe our newsletter
Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter
www.geminisoft.com
Lurkos
2005-10-14 22:12:23 UTC
Permalink
Post by Angelo Donatiello
Post by Lurkos
Mi spieghi questo?
Il formato MBOX prevede
Ti ringrazio per la spiegazione.
Sei stato veramente molto chiaro.
Post by Angelo Donatiello
A ben vedere la scelta di separare i messaggi con "FROM" è stata
alquanto infelice :-)
Effettivamente ...
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Lurkos
2005-10-22 15:00:38 UTC
Permalink
Post by Angelo Donatiello
Infine "echo. >>export.mbox" aggiunge al file una riga vuota.
È indispensabile?
Mi sembra che msgcvt non la metta, ma non ho verificato per bene.
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Angelo Donatiello
2005-10-26 10:01:37 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Post by Angelo Donatiello
Infine "echo. >>export.mbox" aggiunge al file una riga vuota.
È indispensabile?
Mi sembra che msgcvt non la metta, ma non ho verificato per bene.
A memoria mi pare che serva perchè tra un messaggio ed il successivo FROM
fittizio serve una riga vuota, per evitare di beccare qualche FROM in mezzo
al testo. Non che questo metodo sia sicuro ma è meglio di niente.

Ciao
--
-angelo-
Keep in touch! Subscribe our newsletter
Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter
www.geminisoft.com
Lurkos
2005-11-04 21:39:51 UTC
Permalink
Post by Angelo Donatiello
A memoria mi pare che serva perchè tra un messaggio ed il
successivo FROM fittizio serve una riga vuota, per evitare di
beccare qualche FROM in mezzo al testo. Non che questo metodo sia
sicuro ma è meglio di niente.
Ok, grazie ancora della spiegazione.
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Lurkos
2005-10-14 22:12:17 UTC
Permalink
Post by Antonio Donatiello
Funziona su Windows XP (su 2000 non so).
Confermo il funzionamento su Windows 2000.
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Lurkos
2005-10-14 13:11:28 UTC
Permalink
Post by Fr3ddie
C'è anche il mio script per Hamster EML-2-UNIX (testato dal mio
migliore amico che ha giga e giga di archivio di posta...) ;o))
Dove lo trovo?
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Fr3ddie
2005-10-14 21:30:27 UTC
Permalink
Stavo ponendomi il problema dell'esistenza di altre forme di vita
nell'Universo quando, il 14 Oct 2005 15:11:28 +0200, Lurkos
Post by Lurkos
Dove lo trovo?
Sul mio sito, ovviamente :o)
--
Fr3ddie, moderatore di it.comp.musica.mp3
***@fr3ddie.it
Home Page: http://www.fr3ddie.it
PGP Public Key available on my website

Ho trovato un sito eccezionale: te poi scarica' la coscienza...
Lurkos
2005-10-14 13:11:26 UTC
Permalink
Post by LoSmilzo
Però dato che Pimmy può aprire mailbox in formato mbox potresti
raccogliere tutte le vecchie meil, quelle "archiviate", in un unico
faile, creandolo con eml2mbx (http://home.arcor.de/luethje/prog/) o
msgcvt (non ho sottomano il link ma dovresti trovarlo facilmente).
Sai che non è affatto una cattiva idea?
Lo applicherei con Hamster, ma in pratica è la stessa cosa.
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Lurkos
2005-10-14 22:12:31 UTC
Permalink
Post by LoSmilzo
msgcvt (non ho sottomano il link ma dovresti trovarlo facilmente).
È lentissimo.
Script di Antonio Donatiello: 1,05 sec
Msgcvt: 496,80 sec (più di 8 minuti)
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Fr3ddie
2005-10-14 23:26:42 UTC
Permalink
Stavo ponendomi il problema dell'esistenza di altre forme di vita
nell'Universo quando, il 15 Oct 2005 00:12:31 +0200, Lurkos
Post by Lurkos
È lentissimo.
Script di Antonio Donatiello: 1,05 sec
Msgcvt: 496,80 sec (più di 8 minuti)
Mica puoi fare un test pure col mio script per vedere che prestazioni
ha?
Grazie ;o)
--
Fr3ddie, moderatore di it.comp.musica.mp3
***@fr3ddie.it
Home Page: http://www.fr3ddie.it
PGP Public Key available on my website

Ho trovato un sito eccezionale: te poi scarica' la coscienza...
Lurkos
2005-10-22 15:00:37 UTC
Permalink
Post by Fr3ddie
Post by Lurkos
Script di Antonio Donatiello: 1,05 sec
Msgcvt: 496,80 sec (più di 8 minuti)
Mica puoi fare un test pure col mio script per vedere che prestazioni
ha?
Grazie ;o)
Ok.
Lo vado a scaricare e poi ti so dire.
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
Alberto
2005-10-12 15:22:28 UTC
Permalink
Post by Antonio Donatiello
L'eccessiva dimensione degli archivi di Thunderbird è dovuto all'uso
del formato mbox che non permette neanche volendo il riutilizzo dei
messaggi cancellati, per non perdere in velocità di gestione del
file (andrebbe riscritto totalmente).
mmm dissento. il formato mbox ha vantaggi e svantaggi.

lo svantaggio principale è proprio lo "spreco" di spazio (e non me ne
vengono in mente altri al momento)

I vantaggi sono che utilizzando un formato standard, non ci son
problemi a gestire le email anche con altri client di posta (nel mio
caso, a Mutt posso dire di aprire direttamente la mbox di thunderbird
e leggerne il contenuto). Non è vero che un messaggio cancellato
solo "virtualmente" con thunderbird rende comunque il messaggio
inservibile, perchè tale messaggio resta comunque nella mbox, e per
recuperarlo volendo basta anche solo un semplice editor di testi!
Post by Antonio Donatiello
Il formato dbx ha questo problema in forma minore perchè il formato
è un database con recupero parziale dello spazio eliminato. Infatti
non mi risulta che gli archivi di OE diventino così grandi.
Non conosco bene come funzioni il formato dbx, ricordo bene pero' che
anche lui aveva un po' questa "feature" delle mbox, ma se dici che il
comportamento era meno "invasivo" ti credo.
Post by Antonio Donatiello
Pimmy non ha questo problema perchè archivia i messaggi in singoli
file e un file indice (nella versione 4.0) consente l'accesso veloce
ai messaggi e alle informazioni principali.
dalla 4 in poi. bene! Tuttavia non aveva questo comportamento nemmeno
prima, infatti la funzione di eliminazione del messaggio normale
consiste nello spostare il file eml dalla cartella di origine a quella
del cestino. Infatti una volta svuotato il cestino l'email è persa
praticamente in modo definitivo.
--
Alberto
--
mailto: ***@yahoo.it - ICQ: 35062672
http://alb.hey.to
http://web.tiscali.it/albertobaldan/pgp/albald-bigfoot-com.asc
Antonio Donatiello
2005-10-12 19:58:56 UTC
Permalink
Post by Alberto
lo svantaggio principale è proprio lo "spreco" di spazio (e non me ne
vengono in mente altri al momento)
Per gestire i messaggi cancellati logicamente (e che fanno sprecare spazio)
hai bisogno di un file indice da affiancare. Peccato che questo indice
rende automaticamente non standard il formato mbox+indice.
Post by Alberto
Non è vero che un messaggio cancellato
solo "virtualmente" con thunderbird rende comunque il messaggio
inservibile, perchè tale messaggio resta comunque nella mbox, e per
recuperarlo volendo basta anche solo un semplice editor di testi!
Non mi hai capito. Il formato dbx è una specie di piccolo db e lo spazio
dei messaggi cancellati viene riutilizzato per altri messaggi. Questo
intendevo dire con "riutilizzo".

Il fatto che i messaggi cancellati restino nel file mbox è uno svantaggio,
non un vantaggio. Difatti se apri l'mbox con altri programmi trovi tutto
quello che pensavi non ci fosse più. Per non vederli devi ricordarti di
fare la compattazione.
Post by Alberto
Non conosco bene come funzioni il formato dbx, ricordo bene pero' che
anche lui aveva un po' questa "feature" delle mbox, ma se dici che il
comportamento era meno "invasivo" ti credo.
Il formato dbx lo conosco bene perchè ho sviluppato la funzione di import
per Pimmy. Per molti era il diavolo perchè appunto tendeva a crescere, poi
è arrivato Thunderbird che ha il problema addirittura amplificato e tutto
sembra più "normale" e ci si passa sopra.

Idem per il gigantismo che affligge Thunderbird e la smisurata occupazione
in memoria alla prima esecuzione a configurazione vuota (17,4 mb contro i
15,1 di OE). OE era chiamato elefante per questo (giustamente), ora che c'è
Thunderbird è tutto normale.
Post by Alberto
Post by Antonio Donatiello
Pimmy non ha questo problema perchè archivia i messaggi in singoli
file e un file indice (nella versione 4.0) consente l'accesso veloce
ai messaggi e alle informazioni principali.
dalla 4 in poi. bene!
La 4 ha il file indice, il formato dei messaggi è sempre .eml singoli.
Post by Alberto
Tuttavia non aveva questo comportamento nemmeno
prima, infatti la funzione di eliminazione del messaggio normale
consiste nello spostare il file eml dalla cartella di origine a quella
del cestino. Infatti una volta svuotato il cestino l'email è persa
praticamente in modo definitivo.
Certamente. Lo è anche adesso, il messaggio viene eliminato, l'indice viene
aggiornato. In caso di cartella vuota sul disco non c'è niente, neanche il
file indice.

Il file indice serve per memorizzare informazioni aggiuntive (letto / non
letto) e per velocizzare drasticamente la velocità. Pimmy 4 apre una
cartella di 10.000 messaggi in 2-3 secondi mentre Pimmy 3.5 impiegava...
nessuno lo sa esatttamente :-)
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
Drago
2005-10-12 20:11:22 UTC
Permalink
Post by Antonio Donatiello
Il file indice serve per memorizzare informazioni aggiuntive (letto / non
letto) e per velocizzare drasticamente la velocità. Pimmy 4 apre una
cartella di 10.000 messaggi in 2-3 secondi mentre Pimmy 3.5 impiegava...
nessuno lo sa esatttamente :-)
LOL, potevi dire "nessuno è mai sopravvissuto così a lungo per raccontarlo"
:-))

(comunque io ci avevo provato con una cartella da 7000 messaggi, ci aveva
messo una quindicina di minuti, mi sembra.
O erano 15 giorni? non ricordo!
--
Drago (Andrea)
Battute da cinema e TV: http://www.hokutoaudioteca.it
Dragoweb: http://www.dragoweb.it
Email valida sul mio sito, alla voce "contatti"
Alberto
2005-10-12 20:42:14 UTC
Permalink
Per gestire i messaggi cancellati logicamente (e che fanno sprecare
spazio) hai bisogno di un file indice da affiancare. Peccato
che questo indice rende automaticamente non standard il formato
mbox+indice.
mmm Mutt lo apre senza problemi :P
Non mi hai capito. Il formato dbx è una specie di piccolo db e
lo spazio dei messaggi cancellati viene riutilizzato per altri
messaggi. Questo intendevo dire con "riutilizzo".
Ahnnnn non lo sapevo.
Il fatto che i messaggi cancellati restino nel file mbox è uno
svantaggio, non un vantaggio. Difatti se apri l'mbox con altri
programmi trovi tutto quello che pensavi non ci fosse più. Per non
vederli devi ricordarti di fare la compattazione.
oppure usare l'opzione apposita di thunderbid di compattare
automaticamente ;)
Idem per il gigantismo che affligge Thunderbird e la smisurata
occupazione in memoria alla prima esecuzione a configurazione vuota
(17,4 mb contro i 15,1 di OE). OE era chiamato elefante per questo
(giustamente), ora che c'è Thunderbird è tutto normale.
a questo non ho mai fatto caso veramente. certo non mi è mai sembrato
piu' leggero di OE.
--
Alberto
--
mailto: ***@yahoo.it - ICQ: 35062672
http://alb.hey.to
http://web.tiscali.it/albertobaldan/pgp/albald-bigfoot-com.asc
Antonio Donatiello
2005-10-12 20:59:54 UTC
Permalink
Post by Alberto
Per gestire i messaggi cancellati logicamente (e che fanno sprecare
spazio) hai bisogno di un file indice da affiancare. Peccato
che questo indice rende automaticamente non standard il formato
mbox+indice.
mmm Mutt lo apre senza problemi :P
Apre l'mbox credo, non apre mbox+indice, quindi vedrai anche tutte le email
eliminate, giusto?
Post by Alberto
Il fatto che i messaggi cancellati restino nel file mbox è uno
svantaggio, non un vantaggio. Difatti se apri l'mbox con altri
programmi trovi tutto quello che pensavi non ci fosse più. Per non
vederli devi ricordarti di fare la compattazione.
oppure usare l'opzione apposita di thunderbid di compattare
automaticamente ;)
Resta uno svantaggio.
Post by Alberto
Idem per il gigantismo che affligge Thunderbird e la smisurata
occupazione in memoria alla prima esecuzione a configurazione vuota
(17,4 mb contro i 15,1 di OE). OE era chiamato elefante per questo
(giustamente), ora che c'è Thunderbird è tutto normale.
a questo non ho mai fatto caso veramente. certo non mi è mai sembrato
piu' leggero di OE.
Beh, per forza, non lo è.
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
Lurkos
2005-10-14 22:12:50 UTC
Permalink
Post by Alberto
oppure usare l'opzione apposita di thunderbid di
compattare automaticamente ;)
Dove si trova l'opzione?
--
Ciao, Lurkos

it-alt.media.internet.google
I servizi di Google: Gmail, Groups, News ed altro
LoSmilzo
2005-10-12 08:41:19 UTC
Permalink
Ciao, *Alberto*!
Post by Alberto
infatti non uso thunderbird sulla penna usb, ma il pimmyarello.
sulla linux box pero' uso thunderbird, o mutt.
Convertiti!!! :-)))
Mutt te lo concedo ^__^ ma su X puoi usare tranquillamente Pimmy con
Wine. va che è una meraviglia!

Ciao.
--
Antonio :-D
Alberto
2005-10-12 15:12:14 UTC
Permalink
Post by LoSmilzo
Convertiti!!! :-)))
Mutt te lo concedo ^__^ ma su X puoi usare tranquillamente Pimmy con
Wine. va che è una meraviglia!
Mutt lo uso via ssh ;) la conversione l'avevo fatta quando usavo
windows, da quando invece uso linux, ho provato a usare per un po' il
pimmy, ma sinceramente mi trovo decisamente meglio con thunderbird.

Inoltre ha perso il mio interesse per due motivi principali:

- io lo apprezzavo perchè occupava poco: il 2.60 che ho ancora in
archivio e mi tengo buono per certe occasioni occupa 350kb, mentre
solo il 3.5 è semplicemente raddoppiato, e il 4beta quanto grande è?
800? Finchè era un client email minimale bene, ma sta diventando
sempre piu' impegnativo per i miei gusti, a quel punto uso altro.

- questioni di licenza: per quanto io lo usi per scopi personali e non
a fine di lucro, la licenza freeware mi trovava tutto sommato
daccordo, anche una specie di licenza cardware mi andava bene o
qualcosa di simile... li capisco quando dicono di non essere daccordo
con le linee opensource, ma se vogliono farlo a pagamento, anche solo
di 20 euro... mi spiace, ma per il momento tra pimmy 4 a pagamento e
altro, preferisco altro.
Diversi anni fa, quando ho smesso di usare "the bat!" crackato (che è
il miglior client che io abbia mai visto) ho preso una decisione
personale, e per quanto posso cerco di tenervi fede.
Se un giorno non dovesse piu' esserci software libero... sto' studiando
java apposta per farmelo da solo :-P.

e poi: thunderbird ha molte piu' funzioni di Pimmy, il backup è
facilissimo, e volendo gira anche da penna usb (ehh si non è facile,
non tutti lo sanno ma...) ha il lettore rss, gli manca il lettore mp3,
ma non mi serve, e se ho una penna usb non sono gli 8 mega in piu'
rispetto a pimmy a farmi problemi.
--
Alberto
--
mailto: ***@yahoo.it - ICQ: 35062672
http://alb.hey.to
http://web.tiscali.it/albertobaldan/pgp/albald-bigfoot-com.asc
Angelo Donatiello
2005-10-12 16:09:31 UTC
Permalink
Post by Alberto
- io lo apprezzavo perchè occupava poco: il 2.60 che ho ancora in
archivio e mi tengo buono per certe occasioni occupa 350kb, mentre
solo il 3.5 è semplicemente raddoppiato, e il 4beta quanto grande è?
800? Finchè era un client email minimale bene, ma sta diventando
sempre piu' impegnativo per i miei gusti, a quel punto uso altro.
Beh, è ovvio che una versione sia sempre + grande della precedente,
altrimenti sarebbe inutile farle. Ad ogni modo ora siamo a 738KB... sempre
molto meno della concorrenza :-). Ad esempio Thunderbird occupa circa 19
mega. Ma poi, scusa se te lo chiedo, ma è impegnativo perchè ha qualche KB
in più?

Nota: ovviamente sei libero di usare quello che vuoi e di pensare qualsiasi
cosa riguardo Pimmy.
Post by Alberto
- questioni di licenza: per quanto io lo usi per scopi personali e non
a fine di lucro, la licenza freeware mi trovava tutto sommato
daccordo...
Beh... ovvio :-)
Post by Alberto
e poi: thunderbird ha molte piu' funzioni di Pimmy, il backup è
facilissimo, e volendo gira anche da penna usb (ehh si non è facile,
non tutti lo sanno ma...) ha il lettore rss, gli manca il lettore mp3,
ma non mi serve, e se ho una penna usb non sono gli 8 mega in piu'
rispetto a pimmy a farmi problemi.
Scusami se ti correggo ma con Pimmy il backup è non solo facile ma anche
"incrementale" (per via dei file .EML separati) per cui migliore di quanto
riusciresti a fare con gli "archivioni" di Thunderbird. Inoltre Pimmy gira
"nativamente" su penna USB (e dicevamo appunto che occupa 700K contro i 19
mega) e Pimmy 4.0 ha il lettore RSS perfettamente integrato nella gestione
dei messaggi. Mi permetto di aggiungere che la gestione "online" di posta e
newsgroup di Pimmy 4.0 è decisamente più avanti di molti.
Post by Alberto
ma se vogliono farlo a pagamento, anche solo
di 20 euro... mi spiace, ma per il momento tra pimmy 4 a pagamento e
altro, preferisco altro.
Ho spostato questa parte al fondo. Ovviamente su questo non ho molto da
dire, se non che il prezzo da noi ipotizzato è inferiore a quello degli
altri programmi a pagamento.

Ciao
--
-angelo-
Restiamo in contatto! Iscriviti alla nostra newsletter
www.geminisoft.com
Alberto
2005-10-12 19:49:44 UTC
Permalink
Beh, è ovvio che una versione sia sempre + grande della
precedente, altrimenti sarebbe inutile farle. Ad ogni modo ora
siamo a 738KB... sempre molto meno della concorrenza :-). Ad
esempio Thunderbird occupa circa 19 mega. Ma poi, scusa se te lo
chiedo, ma è impegnativo perchè ha qualche KB in più?
Beh.. dipende dal motivo di quella nuova versione, esistono anceh i
bugfix :) per come era la 3.5 a me sta' benissimo, infatti per l'uso
che ne faccio non ho neanche sentito la necessità di passare a 4. Che
738Kb siano pochi non c'è dubbio, al che ti dico: se parliamo di 350Kb
da mettere in un floppy o di 738kb... la differenza c'è eccome, se
invece parliamo di della differenza tra 350kb, 738kb, e 9Mb su una
penna Usb di 512Mb... la cosa è ben diversa!

Approposito: Mozilla thunderbird Classico installato occupa
effettivamente (solo il programma) 19Mb. Tuttavia quello che ho
io (link trovabile dal forum di mozillaitalia) occupa esattamente
8.781.642bytes, ed è lo stesso pari pari a quello che si installa nel
desktop. non un file in meno. :-)
Scusami se ti correggo ma con Pimmy il backup è non solo facile ma
anche "incrementale" (per via dei file .EML separati) per cui
migliore di quanto riusciresti a fare con gli "archivioni" d i
Mi correggi? non mi sembrava di aver denigrato Pimmy. Non avevo
considerato il backup incrementale, per il motivo che in effetti... io
non lo faccio incrementale :P . per chi lo fa pero'...
ha il lettore RSS perfettamente integrato nella gestione dei
Anche thunderbird lo ha, e con visualizzatore html incluso. Certo...
poi il fatto che io preferisca usare RssView 2.0 beta in java è
un'altro discorso ghghgh.
messaggi. Mi permetto di aggiungere che la gestione "online" di
posta e newsgroup di Pimmy 4.0 è decisamente più avanti di molti.
Siamo daccordo :)
Ho spostato questa parte al fondo. Ovviamente su questo non ho
molto da dire, se non che il prezzo da noi ipotizzato è inferiore
a quello degli altri programmi a pagamento.
Ti diro', è una questione di idee, di gusti e di soldi. non escludo
che un giorno torni sui miei passi, sicuramente dovessi comprare un
client email... sarei indeciso tra Pimmy e the bat!, anche se penso
che alla fine tra i due preferirei Pimmy. Ma come ti dissi, per il
momento...

Byez
--
Alberto
--
mailto: ***@yahoo.it - ICQ: 35062672
http://alb.hey.to
http://web.tiscali.it/albertobaldan/pgp/albald-bigfoot-com.asc
Angelo Donatiello
2005-10-12 21:01:41 UTC
Permalink
Post by Alberto
Approposito: Mozilla thunderbird Classico installato occupa
effettivamente (solo il programma) 19Mb. Tuttavia quello che ho
io (link trovabile dal forum di mozillaitalia) occupa esattamente
8.781.642bytes, ed è lo stesso pari pari a quello che si installa nel
desktop. non un file in meno. :-)
Ottimo :-) ma sempre una decina di volte Pimmy... e su un floppy di sicuro
non ci sta. Pour parler.
Post by Alberto
Mi correggi? non mi sembrava di aver denigrato Pimmy.
No, non lo hai denigrato, non intendevo questo. Però non mi pare che il
backup di Pimmy sia molto complicato. Lo dicevo a beneficio di chi ci legge.
Post by Alberto
ha il lettore RSS perfettamente integrato nella gestione dei
Anche thunderbird lo ha, e con visualizzatore html incluso.
Scusami, ma io non ho detto che TB non lo ha, mentre tu avevi scritto che
Pimmy non lo ha. Per cui ho corretto. Tutto qui.
Post by Alberto
...alla fine tra i due preferirei Pimmy.
Sei gentile a dirlo, grazie.

Ciao :-)
--
-angelo-
www.geminisoft.com
Fr3ddie
2005-10-12 20:20:42 UTC
Permalink
Stavo ponendomi il problema dell'esistenza di altre forme di vita
nell'Universo quando, il Wed, 12 Oct 2005 18:09:31 +0200, "Angelo
Post by Angelo Donatiello
Beh, è ovvio che una versione sia sempre + grande della precedente,
altrimenti sarebbe inutile farle. Ad ogni modo ora siamo a 738KB...
A parte che esiste UPX che riduce a livelli risibili la dimensione ma,
comunque, Thunderbird sarà graficamente più carino ma sono 20 MB
*minimo* e, francamente, su una penna USB (e, al limite, pure su un
dischetto) ci vedo molto meglio Pimmy.....
Prova a mettere Thunderbird su un floppy....
--
Fr3ddie, moderatore di it.comp.musica.mp3
***@fr3ddie.it
Home Page: http://www.fr3ddie.it
PGP Public Key available on my website

Esistono due tipi di persone:
quelle intelligenti e quelle che non lo sono.
Con le prime, non si arriva a questionare,
con le altre, e` inutile farlo...
Alberto
2005-10-12 20:43:35 UTC
Permalink
Post by Fr3ddie
A parte che esiste UPX che riduce a livelli risibili la dimensione
ma, comunque, Thunderbird sarà graficamente più carino ma sono 20
MB
E' proprio grazie a Upx che thunderbird occupa, in una chiavetta
usb, sugli 8mb :P
--
Alberto
--
mailto: ***@yahoo.it - ICQ: 35062672
http://alb.hey.to
http://web.tiscali.it/albertobaldan/pgp/albald-bigfoot-com.asc
Antonio Donatiello
2005-10-12 19:47:59 UTC
Permalink
Post by Alberto
- io lo apprezzavo perchè occupava poco: il 2.60 che ho ancora in
archivio e mi tengo buono per certe occasioni occupa 350kb, mentre
solo il 3.5 è semplicemente raddoppiato
Non proprio, occupa 572kb.
Post by Alberto
Diversi anni fa, quando ho smesso di usare "the bat!" crackato (che è
il miglior client che io abbia mai visto) ho preso una decisione
personale, e per quanto posso cerco di tenervi fede.
Usare software crackato non è legale, hai fatto bene a smettere.

The Bat! (versione 3.0.1.33) è grande 22,8 mb, non gestisce nè i newsgroup,
nè gli rss, non mi risulta funzioni su usb disk e costa 35 euro.
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
t***@hotmail.it
2005-10-09 19:03:47 UTC
Permalink
Ecco spiegato come si perde spazio sull'hardisk....

Quali file si possono cancellare tranquillamente (senza perdere le
email effettivamente conservate?)
Alberto
2005-10-09 21:27:24 UTC
Permalink
Post by t***@hotmail.it
Quali file si possono cancellare tranquillamente (senza perdere le
email effettivamente conservate?)
non serve cancellare un fichetto bagnato, basta che gli fai compattare
le cartelle. (menu' file). nelle opzioni puoi dirgli di fare
altrettanto automaticamente. La cosa non è fatta per caso, la cosa è
pensata per gli utonti, che alle volte cancellano i messaggi anche
quando non poi si accorgono che non volevano...
--
Alberto
--
mailto: ***@yahoo.it - ICQ: 35062672
http://alb.hey.to
http://web.tiscali.it/albertobaldan/pgp/albald-bigfoot-com.asc
t***@hotmail.it
2005-10-10 06:05:19 UTC
Permalink
Ho trovato la soluzione.

Creare una nuova cartella dove spostare le email da conservare.

Cancellare i file Inbox, Sent, etc. dalla directory. Alla successiva
esecuzione di thunderbird questi verranno ricreati, naturalmente con
dimensione 0k.
Stefano
2005-10-11 17:01:26 UTC
Permalink
Post by t***@hotmail.it
Ho trovato la soluzione.
Creare una nuova cartella dove spostare le email da conservare.
Cancellare i file Inbox, Sent, etc. dalla directory. Alla successiva
esecuzione di thunderbird questi verranno ricreati, naturalmente con
dimensione 0k.
Non è più smplice spostare le email che vuoi conservare, e poi usare
la sua funzione di ricompattamento pare brutto?
--
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet - ICQ#: 2078431
Email: ***@people.it - ***@despammed.com
BlogPage: http://www.40annibuttati.it/
PGP keys available on keyservers (cripted & signed PGP mail welcome)
IuZ
2005-11-06 09:00:54 UTC
Permalink
Post by t***@hotmail.it
Ho trovato la soluzione.
Creare una nuova cartella dove spostare le email da conservare.
In che senso?
Vai su tunderbird e crei una nuova cartella?
E poi gli sbatti dentro tutto l'inbox?
Post by t***@hotmail.it
Cancellare i file Inbox, Sent, etc. dalla directory. Alla successiva
esecuzione di thunderbird questi verranno ricreati, naturalmente con
dimensione 0k.
Quindi poi cancelli tutta la cartella inbox (da document and
settings/utente/....
?
cataldo VALLONE
2005-11-06 09:32:10 UTC
Permalink
Post by IuZ
Quindi poi
Baasta leggere le risposte che ha scritto Alberto,
senza dover ogni volta inventare l'acqua calda


(o forse c'è anche qualche altro malfunzionamento che non avete
descritto?)
IuZ
2005-11-06 12:09:57 UTC
Permalink
Post by cataldo VALLONE
Baasta leggere le risposte che ha scritto Alberto,
senza dover ogni volta inventare l'acqua calda
chiedo scusa, ma io non voglio compattare le cartelle per recuperare spazio.
Voglio (vorrei) solo sapere come cancellare realmente le mail inutili
dal mio HD.
Grazie.
cataldo VALLONE
2005-11-06 13:52:52 UTC
Permalink
Post by IuZ
non voglio compattare le cartelle per recuperare spazio.
Voglio (vorrei) solo sapere come cancellare realmente le mail inutili
Quale sarebbe la differenza tra queste due cose?
Hai letto, con attenzione, quello che era stato scritto da Alberto?
IuZ
2005-11-07 14:30:33 UTC
Permalink
Post by cataldo VALLONE
Quale sarebbe la differenza tra queste due cose?
Se compatto una cartella, le mail che non mi servono rimangono.
Se invece cancello le mail, queste non esistono.
Però, magari ho capito male qualcosa.
cataldo VALLONE
2005-11-07 17:45:43 UTC
Permalink
Post by IuZ
Però, magari ho capito male qualcosa.
Infatti.
Nessuno ti ha detto di usare WinZip per zippare assolutamente niente, e
neanche nessun altro programma dal nome diverso ma che compie la stessa
operazione di /compressione/ dei file che compie WinZip.

Alberto ti ha indicato di andare nel menù file del tuo mailreader
| gli fai compattare le cartelle. (menu' file)
e fagli fare un comando che hanno praticamente quasi tutti i programmi di
posta-news.

Se non riesci a comprendere il significato di quel comando /compattare/
prova a leggere le faq del gruppo, può darsi che usando parole diverse ti
venga la lampadina di capire la differenza con quello che hai pensato tu

http://faq.news.nic.it/wiki/IcsmFaq
"A cosa serve la funzione di compattazione presente in molti mailreader?"
Gesu`
2005-11-09 18:13:28 UTC
Permalink
From: IuZ <IuZ*IuZ.IuZ>
Se quello non è il tuo vero indirizzo, per cortesia leggi:
http://wiki.news.nic.it/AntiSpam
Se compatto una cartella, le mail che non mi servono rimangono.
Se invece cancello le mail, queste non esistono.
Devi cancellarle (suppongo col tasto *canc*), poi compattarle con il
comando che trovi nel menu *file*.
--
Ciao, Massimo | ICQ# 57669970 | Jabber: ***@jabber.linux.it
«Solo due cose contano, nella vita: l'amore in tutte le sue forme con
ragazze carine, e la musica di New Orleans e Duke Ellington. Il resto
sarebbe meglio che sparisse, perché il resto è brutto.» [B. Vian]
IuZ
2005-11-13 11:24:08 UTC
Permalink
Post by Gesu`
http://wiki.news.nic.it/AntiSpam
Ah, chiedo scusa.. leggo e provvedo.
Post by Gesu`
Devi cancellarle (suppongo col tasto *canc*), poi compattarle con il
comando che trovi nel menu *file*.
Grazie mille per la pazienza e scusate se non avevo letto bene..
Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...