Discussione:
Poste.it e IMAP
(troppo vecchio per rispondere)
Lurkos
2011-09-17 15:11:27 UTC
Permalink
Come immagino saprete anche voi fra pochi mesi la casella e-mail
@poste.it sarà disattivata. Non so a voi, ma per me sarà un bel disagio.

Per il momento comunque il servizio è ancora attivo e si può provare a
fare il trasferimento.
L'unica cosa che non riesco più ad utilizzare è l'IMAP, che è proprio
quello di cui ho più bisogno.
Avete anche voi problemi?
--
Lurkos
*Mauro*
2011-09-17 18:00:02 UTC
Permalink
Post by Lurkos
L'unica cosa che non riesco più ad utilizzare è l'IMAP, che è proprio
quello di cui ho più bisogno.
Io non lo usavo con l'imap ma un mio amico ho visto che ha difficoltà, nel
senso che funziona un poco quando gli pare.

L'unico consiglio che ti posso dare è quello di passare, via pop3,
attraverso un altro servizio.
Per esempio la fai scaricare a gmail e poi leggi gmail con l'imap.

Peccato però...
erano partiti benino anni fa ma sono all'agonia da una vita ormai.
La cosa assurda è che hanno un (presunto) filtro antispam che non ferma
nemmeno le mail di phishing che li riguardano...
Mah!
--
*Mauro*
Sobrii estote, vigilate.
Adversarius vester Diabolus tamquam leo rugiens
circuit quaerens quem devoret. 1Pt 5.8
Lurkos
2011-09-17 23:29:42 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Post by Lurkos
L'unica cosa che non riesco più ad utilizzare è l'IMAP, che è proprio
quello di cui ho più bisogno.
Io non lo usavo con l'imap ma un mio amico ho visto che ha difficoltà, nel
senso che funziona un poco quando gli pare.
A me proprio per niente purtroppo.
Post by *Mauro*
L'unico consiglio che ti posso dare è quello di passare, via pop3,
attraverso un altro servizio.
Per esempio la fai scaricare a gmail e poi leggi gmail con l'imap.
Lo so, ma così non posso gestire la posta inviata.
È una limitazione non da poco...
Post by *Mauro*
Peccato però...
erano partiti benino anni fa ma sono all'agonia da una vita ormai.
Diciamo che io avevo assunto erroneamente che essendoci un controllo
d'identità per l'attivazione e avendo alle spalle lo Stato fosse l'unico
servizio destinato a sopravvivere.

In ogni caso ho imparato la lezione e mi installerò un mio server su un
mio dominio.
Post by *Mauro*
La cosa assurda è che hanno un (presunto) filtro antispam che non ferma
nemmeno le mail di phishing che li riguardano...
Mah!
Buffo, è vero. D'altra parte io avevo un filtro che cancellava qualsiasi
cosa con scritto BPOL o Postepay nell'oggetto.
--
Lurkos
Atque
2011-09-18 19:34:52 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Lo so, ma così non posso gestire la posta inviata.
È una limitazione non da poco...
in che senso non puoi?
Se la casella verrà meno, il problema non si pone perché dovrai crearne
una nuova per forza.
Se intendi il periodo transitorio, puoi crearti già una casella Gmail e
usare il server smtp di Gmail anche per l'altra. Gmail consente infatti
all'utente di utilizzare il server smtp Gmail per inviare la posta da un
proprio indirizzo secondario. La posta apparirà a chi la riceve come
inviata dal tuo nuovo indirizzo Gmail. Se mai avessi interesse a farla
apparire come inviata dal tuo indirizzo morituro, puoi impostare
l'opzione apposita prevista da Gmail.
--
Cordiali saluti
Atque
Lurkos
2011-09-18 22:37:46 UTC
Permalink
Post by Atque
Post by Lurkos
Lo so, ma così non posso gestire la posta inviata.
È una limitazione non da poco...
in che senso non puoi?
Non posso trasferire la posta inviata, ma solo quella ricevuta.
--
Lurkos
Atque
2011-09-18 22:58:59 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Non posso trasferire la posta inviata, ma solo quella ricevuta.
Non vedo perché.
Servendoti di un mailreader come Thunderbird, puoi trasferire il
contenuto della cartella Posta Inviata nelle cartelle Posta Inviata del
nuovo account.
Do per scontato che tu utilizzi un mailreader.
--
Cordiali saluti
Atque
Lurkos
2011-09-18 23:57:03 UTC
Permalink
Post by Atque
Post by Lurkos
Non posso trasferire la posta inviata, ma solo quella ricevuta.
Non vedo perché.
Servendoti di un mailreader come Thunderbird, puoi trasferire il
contenuto della cartella Posta Inviata nelle cartelle Posta Inviata del
nuovo account.
Do per scontato che tu utilizzi un mailreader.
Uso un mailreader, ma con IMAP. I dati non sono in locale.
--
Lurkos
Atque
2011-09-19 00:12:08 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Uso un mailreader, ma con IMAP. I dati non sono in locale.
Se tu hai delle cartelle IMAP o POP (o di qualunque tipo) puoi fare ciò
che vuoi del loro contenuto:
- salvarlo in cartelle locali di posta;
- salvarlo nelle cartelle IMAP o POP di qualunque altro account.
--
Cordiali saluti
Atque
Lurkos
2011-09-19 00:26:29 UTC
Permalink
Post by Atque
Post by Lurkos
Uso un mailreader, ma con IMAP. I dati non sono in locale.
Se tu hai delle cartelle IMAP o POP (o di qualunque tipo) puoi fare ciò
- salvarlo in cartelle locali di posta;
- salvarlo nelle cartelle IMAP o POP di qualunque altro account.
Certo, ma solo se ho ancora accesso al server IMAP, che appunto è ciò
che mi manca.
--
Lurkos
Fulvio Ghiringhello
2011-09-19 15:11:47 UTC
Permalink
Post by Lurkos
ma solo se ho ancora accesso al server IMAP, che appunto è ciò
che mi manca.
per non accedi con protocollo IMAP?
--
Ciao, zzz...Ghiro...zzz
-Si sputa contro il nemico fintantoche', con inevitabile sgomento,
non lo si incontra guardandosi allo specchio- M.S.
Atque
2011-09-19 15:46:36 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Certo, ma solo se ho ancora accesso al server IMAP, che appunto è ciò
che mi manca.
Scusa :-) non mi è chiaro se per IMAP tu intendi la generica possibilità
di utilizzare un mailreader.
Se effettivamente il problema è questo e non hai nemmeno più la
possibilità di inoltrare ad un altro indirizzo, la posta dalla webmail,
davvero forse è troppo tardi, per salvare la posta.
Ti resta solo la possibilità di copiare e incollare altrove il contenuto
dei messaggi e relativi allegati.
--
Cordiali saluti
Atque
Lidrie
2011-09-19 16:10:13 UTC
Permalink
Se effettivamente il problema è questo e non hai nemmeno più la possibilità
di inoltrare ad un altro indirizzo, la posta dalla webmail, davvero forse è
troppo tardi, per salvare la posta.
non sono arrivati a questo punto, hanno una procedura di esportazione di
tutto l'archivio (ti salvi in locale in formato .mbox), solo che lo devi
fare da interfaccia web via https://postemail20.poste.it/login/Login
--
Sans
Lurkos
2011-09-19 18:15:01 UTC
Permalink
Post by Lidrie
Se effettivamente il problema è questo e non hai nemmeno più la possibilità
di inoltrare ad un altro indirizzo, la posta dalla webmail, davvero forse è
troppo tardi, per salvare la posta.
non sono arrivati a questo punto, hanno una procedura di esportazione di
tutto l'archivio (ti salvi in locale in formato .mbox), solo che lo devi
fare da interfaccia web via https://postemail20.poste.it/login/Login
mbox? Ok, allora forse per questo mi salvo.
Il problema sarà quindi "solo" quello di cercare di capire i contatti a
cui ho comunicato questo indirizzo.
--
Lurkos
Lidrie
2011-09-19 13:58:34 UTC
Permalink
Post by Atque
puoi crearti già una casella Gmail
non fosse che di tutti i servizi che offrono account gratuiti, gmail è
l'unico che si fa autorizzare a ravanare nella posta che invii e ricevi.
E visto che nessuno cripta i messaggi...
--
Sans
Stefano Ferrante
2011-09-18 22:55:18 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Come immagino saprete anche voi fra pochi mesi la casella e-mail
@poste.it sarà disattivata. Non so a voi, ma per me sarà un bel disagio.
Per il momento comunque il servizio è ancora attivo e si può provare a
fare il trasferimento.
L'unica cosa che non riesco più ad utilizzare è l'IMAP, che è proprio
quello di cui ho più bisogno.
Avete anche voi problemi?
Accidenti! Ma dove hai trovato la fonte della notizia??

S.
Lidrie
2011-09-19 13:52:21 UTC
Permalink
*Cui*: Stefano Ferrante
*Cuant*: 19/09/2011 0.55.18
*Ce*: Re: Poste.it e IMAP in it.comp.software.mailreader
Post by Stefano Ferrante
Come immagino saprete anche voi fra pochi mesi la casella e-mail ...
Accidenti! Ma dove hai trovato la fonte della notizia??
S.
S. sta per Sherlock Holmes? Se si, non ti invito ad andare sul sito...
--
Sans John Watson
Stefano Ferrante
2011-09-19 22:42:07 UTC
Permalink
Post by Lidrie
*Cui*: Stefano Ferrante
*Cuant*: 19/09/2011 0.55.18
*Ce*: Re: Poste.it e IMAP in it.comp.software.mailreader
Post by Stefano Ferrante
Come immagino saprete anche voi fra pochi mesi la casella e-mail ...
Accidenti! Ma dove hai trovato la fonte della notizia??
S.
S. sta per Sherlock Holmes? Se si, non ti invito ad andare sul sito...
Ok hai detto la tua spiritosaggine.
Posso, adesso, rispettosamente farti notare che non sempre si puo'
essere aggiornati su tutto e che un pizzico di supporto fa sempre comodo
e non si e' certo obbligati a fornirlo?

Va bene che si puo' sempre andare sul sito e controllare di persona ma
io non frequento spesso il dominio poste.it e mi sono detto: "chissa',
forse il Professor Moriarty ne sa qualcosa di piu' di me"

Ciao mastino di Baskerville,

S. tefano
Lurkos
2011-09-19 14:05:24 UTC
Permalink
Post by Stefano Ferrante
Accidenti! Ma dove hai trovato la fonte della notizia??
http://punto-informatico.it/3268035/PI/Brevi/poste-italiane-serrata-della-posta-elettronica.aspx

Comunque basta provare.
--
Signature file not found
Stefano Ferrante
2011-09-19 22:45:19 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Post by Stefano Ferrante
Accidenti! Ma dove hai trovato la fonte della notizia??
http://punto-informatico.it/3268035/PI/Brevi/poste-italiane-serrata-della-posta-elettronica.aspx
Comunque basta provare.
Si, hai ragione...bastava guardare pirsonalmente di persona :-)

Bah, che vuoi che dica? In tanti anni ho solo ricevuto spam su quella
casella e le tue osservazioni confermano che le caselle free (a volte,
anzi spesso) sono solo fregature...

Grazie comunque,

S.
Niggle
2011-09-19 17:33:58 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Come immagino saprete anche voi fra pochi mesi la casella e-mail
@poste.it sarà disattivata. Non so a voi, ma per me sarà un bel disagio.
Per il momento comunque il servizio è ancora attivo e si può provare a
fare il trasferimento.
L'unica cosa che non riesco più ad utilizzare è l'IMAP, che è proprio
quello di cui ho più bisogno.
Avete anche voi problemi?
Un chiarimento...
Ma disabiliteranno la webmail e le caselle continuerannoad esistere, e
ad essere accessibili via pop3, o elimineranno completamente ogni
indirizzo @poste.it e ciao ciao alla casella?

Se così fosse altre che disagio... Se penso a tutte le iscrizioni legate
alla mia casella @poste.it...

tutti su gmail?
:-)))

Ciao

P.
Lurkos
2011-09-19 18:13:30 UTC
Permalink
Post by Niggle
Ma disabiliteranno la webmail e le caselle continuerannoad esistere, e
ad essere accessibili via pop3, o elimineranno completamente ogni
La seconda.
Post by Niggle
Se così fosse altre che disagio... Se penso a tutte le iscrizioni legate
Appunto, specie se si è utilizzato il servizio per comunicazioni
importanti.
Post by Niggle
tutti su gmail?
Io con gli account gratuiti ho chiuso. Apro un mio dominio.
--
Lurkos
Niggle
2011-09-20 17:10:35 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Post by Niggle
tutti su gmail?
Io con gli account gratuiti ho chiuso. Apro un mio dominio.
Ipotesi da non escludere...

restando invece su quelle gratuite, cosa consigliate? Ovviamente di
quelle senza limitazioni sull'invio, tipo libero che devi essere
connesso con libero ecc...

email.it? gmail?

Grazie

P.
Atque
2011-09-20 17:22:53 UTC
Permalink
Post by Niggle
restando invece su quelle gratuite, cosa consigliate? Ovviamente di
quelle senza limitazioni sull'invio, tipo libero che devi essere
connesso con libero ecc...
Sicuramente Gmail. Ottima in tutto.
Ti permette anche di gestire la posta in uscita degli altri account in
tuo possesso e per alcuni di essi, anche quella in entrata.
--
Cordiali saluti
Atque
Sleepers
2011-09-21 08:37:18 UTC
Permalink
Post by Atque
Post by Niggle
restando invece su quelle gratuite, cosa consigliate?
Sicuramente Gmail. Ottima in tutto.
Anche perché se chiudessero Gmail credo scoppierebbe una mezza
rivoluzione :-)
--
Ciao, Alessio - http://www.sleepers.it

Materiale in italiano per Agent: http://agentit.altervista.org/
Lurkos
2011-09-21 22:09:20 UTC
Permalink
Post by Sleepers
Post by Atque
Post by Niggle
restando invece su quelle gratuite, cosa consigliate?
Sicuramente Gmail. Ottima in tutto.
Anche perché se chiudessero Gmail credo scoppierebbe una mezza
rivoluzione :-)
Non ne sarei così sicuro, specie se è sempre disponibile un'alternativa
gratuita.
Più che altro secondo me è abbastanza improbabile dato che non gli
conviene economicamente. La pubblicità mirata sulla posta gli porta in
cassa sicuramente molti più soldi di quanto costi l'intera
infrastruttura.
Ma una volta che per un qualsiasi motivo venisse a mancare o si
riducesse drasticamente quell'entrata (*) secondo me la situazione
potrebbe cambiare.

(*) non vedo come sia possibile, ma non lo escludo a priori
--
Lurkos
Lurkos
2011-09-20 21:11:29 UTC
Permalink
Post by Niggle
Post by Lurkos
Post by Niggle
tutti su gmail?
Io con gli account gratuiti ho chiuso. Apro un mio dominio.
Ipotesi da non escludere...
Dopo aver perso l'e-mail del curriculum è il minimo.
Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.

Tra l'altro con GoogleApps puoi avere un dominio a 10$ annui con Gmail
personalizzata sopra. Anche tophost e aruba hanno offerte a prezzi molto
bassi. Se butta male sposti il dominio su un altro provider.
Post by Niggle
restando invece su quelle gratuite, cosa consigliate? Ovviamente di
quelle senza limitazioni sull'invio, tipo libero che devi essere
connesso con libero ecc...
La migliore a mio avviso è Gmail. A ruota segue GMX, che ha però l'unico
fastidioso limite sul numero massimo di messaggi e-mail spediti tramite
il loro SMTP. Nel 99% delle configurazione ciò è ininfliuente, dato che
per spedire si usare il server del proprio provider di connessione, non
quello del provider di posta.
--
Lurkos
Niggle
2011-09-21 16:22:58 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Tra l'altro con GoogleApps puoi avere un dominio a 10$ annui con Gmail
personalizzata sopra. Anche tophost e aruba hanno offerte a prezzi molto
bassi. Se butta male sposti il dominio su un altro provider.
Non hai qualche link? ho cercato qualcosa su GoogleApps, ma tra la
miriade di offerte una relativa al dominio di posta non l'ho trovata...
Post by Lurkos
Post by Niggle
restando invece su quelle gratuite, cosa consigliate? Ovviamente di
quelle senza limitazioni sull'invio, tipo libero che devi essere
connesso con libero ecc...
La migliore a mio avviso è Gmail. A ruota segue GMX, che ha però l'unico
fastidioso limite sul numero massimo di messaggi e-mail spediti tramite
il loro SMTP. Nel 99% delle configurazione ciò è ininfliuente, dato che
per spedire si usare il server del proprio provider di connessione, non
quello del provider di posta.
Qua una domanda...
Io ho sempre usato il provider fornito con la casella di posta (se non
vincolata dalla connessione), tipo gmail o poste.it, appunto


grazie

ciao

P.
Lurkos
2011-09-21 22:14:44 UTC
Permalink
Post by Niggle
Post by Lurkos
Tra l'altro con GoogleApps puoi avere un dominio a 10$ annui con Gmail
personalizzata sopra. Anche tophost e aruba hanno offerte a prezzi molto
bassi. Se butta male sposti il dominio su un altro provider.
Non hai qualche link? ho cercato qualcosa su GoogleApps, ma tra la
miriade di offerte una relativa al dominio di posta non l'ho trovata...
Strano, è il primo risultato su Google.
In ogni caso: http://www.google.com/apps/intl/it/group/index.html.
Post by Niggle
Post by Lurkos
Post by Niggle
restando invece su quelle gratuite, cosa consigliate? Ovviamente di
quelle senza limitazioni sull'invio, tipo libero che devi essere
connesso con libero ecc...
La migliore a mio avviso è Gmail. A ruota segue GMX, che ha però l'unico
fastidioso limite sul numero massimo di messaggi e-mail spediti tramite
il loro SMTP. Nel 99% delle configurazione ciò è ininfliuente, dato che
per spedire si usare il server del proprio provider di connessione, non
quello del provider di posta.
Qua una domanda...
Io ho sempre usato il provider fornito con la casella di posta (se non
vincolata dalla connessione), tipo gmail o poste.it, appunto
Che è una configurazione scorretta, a parte con Gmail che ha un server
SMTP molto particolare (ossia: ti salva la posta inviata anche sulla
webmail).

Se non hai esigenze di mobilità allora è sempre meglio usare il server
SMTP del provider internet.
Altrimenti le 25 (se non erro) e-mail massime di GMX via SMTP sono nella
massima parte dei casi sufficienti.
Il limite è dovuto al fatto che gli unici annunci pubblicitari (da
cui derivano gli unici incassi) vengono mostrati alla chiusura della
webmail.
--
Lurkos
Niggle
2011-09-24 13:06:53 UTC
Permalink
Post by Lurkos
Post by Niggle
Post by Lurkos
Tra l'altro con GoogleApps puoi avere un dominio a 10$ annui con Gmail
personalizzata sopra. Anche tophost e aruba hanno offerte a prezzi molto
bassi. Se butta male sposti il dominio su un altro provider.
Non hai qualche link? ho cercato qualcosa su GoogleApps, ma tra la
miriade di offerte una relativa al dominio di posta non l'ho trovata...
Strano, è il primo risultato su Google.
In ogni caso: http://www.google.com/apps/intl/it/group/index.html.
https://www.google.com/a/cpanel/domain/new?hl=it

alla fine ho seguito questo link, con pochi euro e una mezz'oretta di
tempo ho creato un dominio, tutto funzionante in brevissimo tempo.

Resta solo da districarsi tra le infinite opzioni di apps...
:-)))

Ciao

P.

Niggle
2011-09-21 17:57:04 UTC
Permalink
Post by Niggle
restando invece su quelle gratuite, cosa consigliate? Ovviamente di
quelle senza limitazioni sull'invio, tipo libero che devi essere
connesso con libero ecc...
email.it? gmail?
Alla ricerca della casella perduta...
che mi dite di mail.com?
qualcuno l'ha provato?

grazie

P.
Loading...