Discussione:
HELP! Struttura file .eml
(troppo vecchio per rispondere)
Superelle
2004-12-22 17:44:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

Avrei bisogno che mi aiutaste a prevenire un problemone epico che potrebbe
capitarmi se non mi sbrigo.

Spiego: per motivi di server che non sto a spiegarvi anche perchè secondo me
sono tutte scuse, accediamo alla mail di lavoro tramite webmail. Nello
specifico, tramite una webmail con pochissime funzioni che oltretutto
funzionano malissimo.

Se questo non bastasse, ogni giorno qualche collega finisce a picchiare la
testa nel monitor perchè si collega e scopre che gli è sparito un tot di
posta. A me non è ancora successo, ma temo sia solo un problema di tempo :(

Dall'altra parte nel computer ho una copia completa e licenziata di Outlook
2003. Che non posso usare come client di posta elettronica, ma vorrei in
ogni caso utilizzare come archivio.

Un'operazione simile l'ho già fatta in occasione di un progetto di lavoro,
ma con outlook 2000 (credo). Dovevo fotografare delle videate con delle
email simulate, e le avevo create partendo da dei banalissimi file di testo
salvati con estensione .eml . Li trascinavo nell'inbox e poi da li',
direttamente in outlook, digitavo i mittenti finti, gli oggetti ecc, fino ad
ottenere delle email finte, si, ma perfettamente identiche (nella forma) a
una mail vera.

Ora vorrei fare la stessa cosa, salvando le singole email dalla webmail in
formato eml per portarmele in outlook possibilmente mantenendo anche i
mittenti ecc.
Per gli allegati non mi preoccupo, tanto sono tutti salvati nel computer e
mi basterebbe aggiungere l'indirizzo nel testo della mail "finta" per
recuperarli in caso di necessità.

Solo che outlook 2003 non mi permette di farlo: non riesco a capire come
ottenere una visualizzazione simile a quella di Outlook 2000 da cui posso
tranquillamente sovrascrivermi i campi a mio piacimento.

La possibilità 1 è che mi sia sfuggito un dettaglio di outlook e che voi
possiate semplicemente dirmi come fare a modificare i file da li'.

La 2 è che voi mi raccontiate com'è fatto "dentro" un file .eml che io possa
modificare da blocco note prima di trascinarlo, in modo che outlook si
prenda oggetti e mittenti come se li avesse scritti lui.

Oddio, mi sono spiegata???

Se si, grazie mille da subito per il vostro aiuto. Altrimenti... argh! :)

ciao
Laura

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Antonio Donatiello
2004-12-22 17:54:25 UTC
Permalink
Post by Superelle
La 2 è che voi mi raccontiate com'è fatto "dentro" un file .eml che io possa
modificare da blocco note prima di trascinarlo, in modo che outlook si
prenda oggetti e mittenti come se li avesse scritti lui.
La struttura dei messaggi di posta è mediamente complessa, non si può
ridurre tutto in poche righe. Comunque in breve ogni file .eml è formato da
una parte di intestazioni e dal corpo del messaggio. Queste due parti sono
separate da una riga vuota. Le intestazioni minime per un messaggio in
codifica latin 9 (che permette il simbolo dell'euro) sono:

From: [mittente]
To: [destinatari separati da virgola]
Subject: [oggetto del messaggio]
Date: [data tipo Wed, 22 Dec 2004 16:46:03 +0100]
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-15"
Content-Transfer-Encoding: 8bit
--
-antonio-
www.geminisoft.com
(email valida sul mio sito)
Loading...